Per la Cassazione non esistono disposizioni di legge o di decreto ministeriale che impongano di procedere all’esecuzione forzata entro termini perentori dal fermo amministrativo
“L’impugnazione del preavviso di fermo amministrativo, sia se volta a contestare il diritto a procedere all’iscrizione del fermo, sia che riguardi la regolarità formale dell’atto, è un’azione di accertamento negativo a cui si applicano le regole del processo di cognizione ordinario, e come tale non assoggettata al termine decadenziale di cui all’art. 617 c.p.c.”. Pertanto, il contribuente che si ritenga leso nei suoi diritti può sempre agire per sentir dichiarare illegittimo il fermo e toglierlo di mezzo, senza essere tenuto a sopportarne, sine die, gli effetti. D’altro canto, il fermo ammnistrativo ha proprio la funzione di “spingere il cittadino all’adempimento”, ferma la possibilità di esperire i rimedi di legge per farne valere l’illegittimità.
Lo ha chiarito la Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15349/2020 pronunciandosi sul ricorso di una società di riscossione contro l’annullamento da parte dei Giudici del merito, con effetto dalla data di pubblicazione della sentenza, del preavviso di fermo amministrativo notificato a un uomo sulla base del principio per cui, dopo avere disposto il fermo, l’autorità ha l’obbligo di dar corso al pignoramento nei termini di legge.
La Cassazione ha invece ritenuto di accogliere l’impugnazione della ricorrente rilevando che non esistono disposizioni di legge o di decreto ministeriale che impongano di procedere all’esecuzione forzata entro termini perentori dal fermo; il fermo, d’altro canto, è comunemente ritenuto una misura afflittiva, volta proprio a indurre il debitore all’adempimento sottraendogli la disponibilità del bene.
La redazione giuridica
Hai vissuto una situazione simile? Scrivi per una consulenza gratuita a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623
Leggi anche:
Fermo amministrativo del motoveicolo, qual è il giudice competente?
Fermo amministrativo sospeso su veicolo acquistato, come comportarsi?