Muscolatura dei glutei e prevenzione del mal di schiena

0
muscolatura dei glutei

Rinforzare la muscolatura dei glutei, soprattutto se si conduce una vita sedentaria, è fondamentale per prevenire molti disturbi, primo tra tutti il mal di schiena

La muscolatura dei glutei è molto importante per i suoi effetti considerevoli sia sulla deambulazione che sulla statica eretta. Avere dei glutei ben definiti e ben sodi permette al bacino di ben allinearsi con il tratto lombare della colonna e quindi di mantenere una corretta dinamica motoria. Più di qualche volta ho paragonato il bacino alla chiave di volta degli archi costruiti dagli antichi latini. Se togliamo questo elemento, l’arco non è più in grado di sorreggere alcunché. Certo il bacino non possiamo toglierlo dal nostro corpo ma un mal posizionamento di questo segmento può definire disturbi sia alla colonna che agi arti inferiori.

Il bacino è composto da ossa e muscoli… tra questi i tre muscoli glutei (grande, piccolo e medio gluteo) svolgono una importantissima funzione di movimento e sostegno.

I muscoli glutei sono i muscoli più grandi e potenti che il bacino possiede.

Rinforzare i glutei, soprattutto se si conduce una vita sedentaria è quindi fondamentale per prevenire molti disturbi, primo tra tutti il mal di schiena.

Dunque, di seguito troverai i primi due semplici esercizi per migliorare la funzionalità motoria del tuo bacino.

Esercizio 36RM – Slancio in dietro per i glutei

Mettiti in posizione quadrupedica (carponi o comunemente la posizione del cagnolino), posiziona le mani alla larghezza delle spalle e le ginocchia alla larghezza del bacino. Assicurati che sia gli arti superiore che quelli inferiori siano perpendicolari al suolo.

A questo punto esegui uno slancio del piede destro in dietro e verso l’alto, torna lentamente alla posizione di partenza. Ripeti per 10 volte poi esegui dal lato opposto.

Esercizio 37RM – Spinta i fuori per l’anca

Mettiti in posizione quadrupedica (carponi o comunemente la posizione del cagnolino), posiziona le mani alla larghezza delle spalle e le ginocchia alla larghezza del bacino. Assicurati che sia gli arti superiore che quelli inferiori siano perpendicolari al suolo.

A questo punto senza distendere il ginocchio destro, solleva lateralmente tutto l’arto inferiore verso fuori… (come farebbe un cagnolino per fare pipì!) e torna lentamente alla posizione di partenza. Esegui 10 volte e poi ripeti l’esercizio dal lato opposto.

Dr. Paolo Scannavini

pscannavini@gmail.com

Fisioterapista e Kinesiologo

Leggi anche:

MUSCOLATURA DELLA SCHIENA, COME MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ MOTORIA

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui