Il Tribunale di Torino emette un decreto ingiuntivo per la consegna ai parenti della vittima dei file audio della richiesta di soccorso
Il Tribunale di Torino ha emesso un decreto ingiuntivo nei confronti della Azienda Sanitaria per intimare la consegna dell’audio registrazione relativa alla richiesta di pronto soccorso di una donna successivamente deceduta.
Il fatto nasce da quanto accaduto a Torino nel 2013 dove il marito e la figlia di una donna deceduta hanno adito il Tribunale, affinché venissero accertate le condizioni nelle quali era avvenuta la morte della loro congiunta. Gli esiti degli accertamenti effettuati avevano indicato come causa della morte della donna un infarto.
I parenti della donna avevano richiesto alla azienda sanitaria copia dei documenti relativi al soccorso prestato e i file audio della richiesta di soccorso, per accertare la tempestività dell’intervento rispetto al momento della richiesta.
L’azienda sanitaria torinese aveva proceduto alla consegna dei documenti relativi ai soccorsi ma aveva negato i file audio.
I parenti della vittima avevano quindi adito il Tribunale sostenendo che la valenza probatoria dei files audio era del tutto analoga a quella della cartella clinica o dei referti e che era necessaria al fine di chiarire se l’intervento di soccorso fosse stato tempestivo e adeguato, se il personale medico e paramedica avesse le competenze giuste per fare fronte alle esigenze del momento e se le strumentazioni in dotazione fossero funzionanti e appropriate per prestare il soccorso necessario.
I parenti della defunta, in nome proprio e in qualità di eredi, ( subentrati nel contratto di spedalità) chiedevano che il giudice emettesse un decreto ingiuntivo per la consegna immediata di copia del registro delle chiamate di emergenza, comprensivo dei relativi files audio. Il Tribunale di Torino, riscontrata la fondatezza della richiesta, pronunciava un decreto ingiuntivo concedendo alla azienda sanitaria un termine di 40 giorni per la consegna dei documenti richiesti.
Avv. Claudia Poscia
Hai vissuto una situazione simile? Scrivi per una consulenza gratuita a redazione@responsabilecivile.it o invia un sms, anche vocale, al numero WhatsApp 3927945623
Leggi anche:
Intercettazioni telefoniche, sono utilizzabili in un procedimento diverso?