Valutazione del danno biologico psichico: un nuovo corso dell’associazione “Psicologia in Tribunale” con relatori medico legali, psicologi forensi e avvocati.

Si svolgerà il 10 e l’11 giugno il corso intensivo online, organizzato da Psicologia in Tribunale con il patrocinio dell’Associazione Accademia della Medicina Legale (relazionerà sul danno biologico, in sostituzione del dr. Galipò, il Prof. Bellocco Alberto, medico legale piemontese di elevato spessore tecnico), la valutazione e quantificazione del danno biologico di tipo psichico: buone prassi, metodologie e ambiti applicativi.

Il corso avrà un taglio eminentemente pratico e specifico per chi lavora come consulente tecnico di ufficio e di parte.

Il corso è infatti finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili ai CTU e ai CTP per districarsi nell’universo complesso della valutazione del Danno Non Patrimoniale, che costituisce uno dei campi più complessi di applicazione della psicologia giuridica poiché richiede l’integrazione di più saperi.

Avrà come focus il ruolo del tecnico psicologo nella ricostruzione della storia traumatica legata all’evento lesivo e alla risarcibilità del danno, nonché nel riconoscimento dei meccanismi di simulazione psicologica. Verranno anche analizzate le implicazioni della recente sentenza della Cassazione civile sez. III – 20/06/2020, n. 7964, che si focalizza sul concetto di allegazione della prova del danno morale e sul concetto di “prova presuntiva”.

È rivolto a Laureati in Psicologia, Psicologi iscritti all’Ordine Professionale, Avvocati, Medici forensi.

Venerdì 10 e sabato 11 giugno

LIVE E ON DEMAND: rivedi i video delle lezioni quando vuoi e quante volte vuoi! Info&Iscrizioni ➡ https://bit.ly/corsodannobiologico

La valutazione e quantificazione del danno biologico di tipo psichico

Leggi anche:

Complicanza o errore? Questo è il dilemma ma … solo per alcuni

Problemi tecnici di speciale difficoltà: quando si può ricorrere al 2236 c.c.?

Consenso disinformato: quali risvolti e quali gli oneri probatori delle parti

Perdita di chance e la confusione tra i CTU: facciamo chiarezza!

Atomizzazione degli oneri probatori: il doppio ciclo causale

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui