La Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche chiede che con la crisi di Governo non si blocchi il processo di crescita, adeguamento e innovazione dell’assistenza sociosanitaria.

“La crisi di Governo non è un fatto esclusivamente legato a maggioranze e minoranze parlamentari e alle capacità comunicative/decisionali dei partner di governo, ma coinvolge innanzitutto i cittadini e, soprattutto, può mettere a rischio l’esigibilità del loro diritto alla salute se non si darà continuità e centralità alle politiche per la salute”. Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) lancia un appello affinché con il cambio di esecutivo non si blocchi il processo di crescita, adeguamento e innovazione in atto dell’assistenza sociosanitaria.

Per la FNOPI, in particolare, è necessario chiudere velocemente il nuovo Patto per la Salute per blindare gli indispensabili 3,5 miliardi di aumento del Fondo sanitario nazionale previsto con l’ultima legge di bilancio e per portare a compimento le innovazioni in esso contenute. Tra queste: la messa a sistema dell’infermiere di famiglia come da numerosi sondaggi richiede oltre l’85% dei cittadini; la valorizzazione delle competenze della professione Infermieristica e del Nuovo infermiere; l’innovazione dei modelli organizzativi per l’ottimale presa in carico delle vecchie e nuove fragilità; gli  standard dell’assistenza sanitaria territoriale; la revisione dei criteri di commissariamento delle Regioni “che finora hanno prodotto risultati importanti dal punto di vista economico meno dal punto di vista della qualificazione dei servizi e del diritto alla salute”.

Anche in Parlamento – si legge in una nota della Federazione – serve procedere speditamente sui disegni di legge che introducono la figura dell’infermiere di famiglia e la possibilità per le professioni non mediche di esercitare attività intramoenia, che secondo FNOPI deve essere volta a garantire il principio della libera scelta del cittadino e non invece un modo per aggirare le inefficienze del canale istituzionale. Come pure il disegno di legge sulla violenza nei confronti del personale sanitario,  ormai fermo in Parlamento da troppi mesi e che necessità di un’importante accelerazione per la sua definitiva approvazione.

Per gli infermieri, inoltre, non sono più rinviabili le azioni che possono incidere positivamente sull’effettività’ dei Livelli Essenziali di Assistenza in tutte le Regioni del Paese, garantendo così equità di accesso ai servizi. “Su tutte dare risposte incisive al problema delle carenze del personale soprattutto alla luce degli effetti di Quota100: di infermieri ne mancano oltre 50mila che con Quota 100 rischiano di aumentare fino a 75mila e con i normali pensionamenti ancora di più. Senza nuove assunzioni si rischia il collasso. La norma sblocca assunzione prevista nel Decreto Calabria è un primo passo apprezzabile, ma serve molto di più”.

La FNOPI chiede dunque responsabilità e coraggio per innovare e cambiare davvero, tutti insieme, il SSN sulla base delle evidenze e in funzione dei nuovi bisogni delle comunità. “Ci aspettiamo dal Governo e dal ministro della Salute che verrà –conclude Mangiacavalli – la nostra stessa volontà di collaborare e di coinvolgere tutti nei processi di formazione delle decisioni in sanità”.

Leggi anche:

FNOPI: FUTURO DELL’ASSISTENZA È NELLE MICRO ÉQUIPE MEDICO-INFERMIERE

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui