Secondo un’analisi effettuata con fondi della Comunità Europea, gli effetti del caldo sulla salute nei prossimi anni saranno devastanti per l’UE
Sul Lancet Planetary Health è stata pubblicata una notizia dal sapore catastrofista. Eppure si tratta di una ricerca molto seria, effettuata dalla European Commissione Join Centre con finanziamenti della Comunità Europea. Si è partiti dall’analisi di oltre 2000 catastrofi naturali accadute tra il 1981 ed il 2010. I dati sono stati combinati con proiezioni basate sulla progressione dei cambiamenti climatici e sull’aumento demografico,. Il risultato di questa metodologia, ha sortito un risultato a dir poco spiazzante. Gli effetti del caldo sulla salute, nei prossimi decenni, saranno davvero catastrofici.
“I cambiamenti climatici sono una delle principali minacce alla salute umana del XXI secolo – ha spiegato il dottor Giovanni Forzieri, European Commission Joint Research Centre, Italia – e i rischi correlati al clima saranno sempre più importanti. A meno che non si intervenga con decisione sul riscaldamento globale e si adottino misure appropriate, 350 milioni di cittadini europei saranno esposti ai rischi di eventi climatici estremi entro la fine di questo secolo”.
L’aumento delle temperature e la siccità che ne consegue, sarà pagata a caro prezzo soprattutto dai paesi del Sud Europa (la ricerca era rivolta al solo Vecchio Continente). In quest’area che evidentemente coinvolge anche l’Italia, entro il 2100 si sono stimati, ogni anno, 700 decessi ogni milione di abitanti. Va molto meglio nelle zone più a nord dell’Europa dove, le conseguenze dei mutamenti climatici e soprattutto l’effetto del caldo sulla salute, risulterà molto più contenuto: tre morti ogni milioni di abitanti. Per correre ai ripari, sulla rivista scientifica si suggerisce di rispettare gli accordi di Parigi sul clima. Sul piano personale, il suggerimento è quello di modificare gli stili di consumo indivuale. Il surriscaldamento del pianeta, per l’Europa mediterrane, potrebbe avere conseguenze devastanti.
Leggi anche:
DONAZIONI DI SANGUE: IN ESTATE A RISCHIO LE TERAPIE SALVAVITA
PIEDI GONFI IN ESTATE? DEVI LEGGERE QUESTO