Il Tribunale di Milano ha assolto per particolare tenuità del fatto l’imputato dall’accusa di lesioni stradali ai danni di un motociclista: decisive la tipologia delle lesioni, la prognosi di guarigione di poco superiore ai 40 giorni e la rimessione della querela da parte della vittima

L’imputato era stato citato a giudizio per rispondere del reato di cui all’art. 590 bis c.p., per lesioni stradali.

All’esito del processo di primo grado il Tribunale di Milano (Sezione Quinta, sentenza del 9/12/2019) ha prosciolto l’imputato per particolare tenuità del fatto. Sulla base delle dichiarazioni rese dalle parti coinvolte nel sinistro era emerso che quest’ultimo mentre stava, percorrendo una via del capoluogo lombardo, giunto ad una intersezione e gravato dell’obbligo di dare la precedenza ai veicoli transitanti sul viale, nello svoltare a destra ometteva di dare la precedenza ad un motoveicolo, che conseguentemente cadeva rovinosamente a terra.

A causa dell’incidente il danneggiato riportò lesioni certificate con documentazione fotografica e parere medico legale.

Il proscioglimento per particolare tenuità

Tanto premesso, l’offesa è stata ritenuta di particolare tenuità. Quanto alla tipologia delle lesioni riportate si trattava, per lo più escoriazioni, e i giorni di prognosi erano di poco superiori ai 40 giorni (indicativi comunque della tenuità del danno); inoltre, la persona offesa aveva ritirato la querela dopo l’intervenuta transazione con l’assicurazione del danneggiante.

Anche le modalità della condotta hanno consentito al Tribunale meneghino di ritenere l’offesa tenue: si era, infatti, trattato di una manovra di non particolare pericolosità ed in parte causata dalla copertura della visuale da parte di auto parcheggiate, con un grado di colpa decisamente contenuto.

Peraltro, l’imputato era incensurato e la condotta poteva ritenersi occasionale. Sussistendo pertanto tutti i presupposti di legge, il Tribunale ha pronunciato sentenza di non doversi procedere a carico dell’imputato per particolare tenuità.

La redazione giuridica

Leggi anche:

OMICIDIO STRADALE: E’ ILLEGITTIMO REVOCARE SEMPRE LA PATENTE DI GUIDA

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui