Quando parliamo dei muscoli, per semplicità parliamo di muscoli di collo, spalle, braccia, addome e via discorrendo. In pratica mettiamo in relazione l’area nota del corpo con i muscoli che vi sono “grossomodo” sottostanti.
In realtà i muscoli, quando vengono studiati sono sottoposti a un’analisi ben più complessa. Chi studia l’anatomia, infatti, deve sapere dove il muscolo inizia (origine) dove passa (decorso) dove finisce (inserzione), quale nervo lo fa funzionare (innervazione) e che movimento produce (funzione).
È chiaro che nei nostri articoli non analizzeremo tutte queste informazioni, ma è davvero interessante capire un aspetto fondamentale: solitamente i muscoli fanno parte di più distretti contemporaneamente.
Visto che stiamo parlando di collo e spalle facciamo un esempio esemplificativo.
Il muscolo trapezio, per intenderci quello che da la forma alla base del collo e alle spalle, si origina dalle vertebre cervicali e dorsali (19 ossa in tutto) e si va ad inserire sull’acromion della scapola, quella parte di osso che puoi palpare all’estremità superiore della tua spalla. Quindi il muscolo trapezio fa parte sia del collo che delle spalle, ed il suo rinforzo produce effetti sia sui movimenti del collo che delle spalle.
Tutto questo chiarimento è doveroso poiché non vorrei che leggendo pensassi al tuo corpo in modo schematico come lo descriviamo.
I muscoli, le ossa ed i tendini producono una rete di intrecci ed effetti davvero interessante e il movimento che ne risulta è armonico. Quindi bada bene, quando esegui un esercizio per le spalle in realtà stai sicuramente utilizzando anche altri muscoli del collo o addirittura del braccio.
Vediamo quindi altri due esercizi per migliorare forza, controllo e circolazione dei muscoli di collo e spalle.
Esercizio 7RM – Braccia in fuori.
Mettiti in piedi e porta le braccia in fuori all’altezza delle spalle. Esegui delle piccolissime oscillazioni in alto ed in basso (2/3 cm) per la durata di 6 secondi. Successivamente esegui una pausa di 6 secondi. Ripeti per 10 volte.
Esercizio 8RM – Spinta delle mani in alto.
Mettiti in piedi e porta le mani alle spalle. Spingi le mani verso l’alto distendendo completamente i gomiti. Poi torna con le mani alle spalle. Esegui questo movimento per 15 volte.
Dr. Paolo Scannavini
Fisioterapista e Kinesiologo
Leggi anche:
CIRCOLAZIONE SANGUIGNA, IMPEGNO MUSCOLARE ALLONTANA I DOLORI