Risk management in sanità: dal giurista al medico risk manager. L’avv. Leornardo Bugiolacchi e il dr. Franco Carboni hanno deliziato la tavola rotonda
L’argomento “risk management in sanità” non poteva mancare nel corso di formazione dell’Accademia della Medicina Legale, in quanto argomento fondamentale nel contenzioso medico legale tra medici, struttura e pazienti.
Basta riflettere sulle infezioni nosocomiali per valorizzare l’argomento trattato nell’ultima tavola rotonda del 2022 sulla responsabilità medica e delle strutture sanitarie.
IL RISK MANAGEMENT IN SANITA’: EVOLUZIONE E STATO DELL’ARTE
Questo il titolo dell’argomento trattato dall’avv. Bugiolacchi, mentre il dr. Franco Carboni, ginecologo forense e risk manager, ha approfondito l’aspetto proprio e pratico del rischio clinico.
Dunque un’altra tavola rotonda interessante che chiude la formazione pre-estiva dell’accademia.
Non mancheranno delle sedute spot su specifici argomenti e tra questi la problematica della causa incerta e causa ignota che spesso disorienta i ccttu.
Vi raccomandiamo dunque di non perderci di vista e di rivedere tutte le sedute di quest’anno sul sito dell’accademia (www.accademiadellamedicinalegale.it).
Clicca qui per vedere il video della decima tavola rotonda.
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)
Leggi anche:
Linee guida secondo il diritto: tentiamo di adattarle alla medicina legale
CTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscere
Responsabilità del chirurgo estetico: diversa da quella degli altri chirurghi?