«La mancata erogazione del pasto ai bambini delle scuole milanesi per un'assemblea sindacale è un fatto grave». Lo dice il coordinatore regionale di FI, Maria Stella Gelmini. Il riferimento di Gelmini è al fatto che il 21 ottobre la mensa scolastica delle scuole del capoluogo lombardo, curata da Milano Ristorazione,...
«Dopo due anni e mezzo di disperazione non mi sono arreso e voglio maggiore flessibilità nel vedere i miei figli. Sono il padre, ne ho diritto». Dei padri separati e in difficoltà come Antonio, se ne occupano gli attivisti dell’associazione «Nessuno Tocchi Papà», fondata lo scorso anno dall'avvocato romano Walter...
Come è noto, non esiste una definizione giuridica di bullismo. Si è certi, però che il fenomeno è in costante aumento tra gli ambienti più giovanili. Vi sono giochi, come quelli della “lotta”, gli “inseguimenti”, che si possono tranquillamente osservare nei cortili delle scuole, nei giardini, nei parchi pubblici e...
L'intervista a Ernesto Caffo, Presidente di «Telefono Azzurro» e Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l’università di Modena e Reggio Emilia, che fornisce dettagli rilevanti sul fenomeno del bullismo. Da anni opera accanto alle istituzioni per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
Diamo una definizione di bullismo e di bullo
Si definisce bullismo,...
«Attualmente non esiste una regolamentazione specifica dedicata alla pubblicazione di dati personali riferiti a minori o da parte di minori attraverso i social network». La problematica che di recente più di tutti preoccupa è il fenomeno che vede coinvolti i genitori nel pubblicare e diffondere nei propri profili «virtuali» foto...
Sono oltre 91 mila i minorenni maltrattati seguiti dai Servizi Sociali nel nostro Paese secondo la prima “Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia” condotta da Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza presentata a Roma. Rispetto al totale dei bambini...
«Una Vita da Social» la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell'ambito del progetto «Generazioni Connesse del Safer Internet Center Italia», sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete. Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo:...
Riflessioni alla luce dell’intervento del Ministro Orlando alla sezione femminile del carcere di Rebibbia.
«In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente. Gli...
«L'Europa ha un obbligo giuridico e morale di proteggere i profughi, soprattutto i minori migranti non accompagnati a rischio di abusi, sfruttamento, violenza. Il piano di ricollocamento è un passo nella giusta direzione, ma non è sufficiente se si considera la quantità di persone che cercano di raggiungere le...
“(…)così come non esiste il diritto a vincere il primo Nobel, certamente non esiste un "diritto ad adottare", poiché l'essere ammessi a questa scelta non può essere considerato come una pura e semplice concessione, bensì come l'esercizio di un privilegio che, in quanto tale, non può essere rivendicato se...