Un concetto, quello del nesso di causalità, che è alla base del contenzioso medico legale; Francesco Carraro, avvocato esperto in responsabilità sanitaria, ce ne parla partendo dalla sentenza di Cass. 4024 del 2018
Una lezione interessante e “scorrevole” che entra nel cuore del nesso di causalità civilistico. Francesco Carraro, avvocato e scrittore, con chiarezza e semplicità ne parla e affascina oltre 100 discenti collegati via webinar.
E’ una lezione da condividere sul propri profili social perchè la sua conoscenza serve anche ai non giuristi e ai non medici forensi.
E’ chiaro l’intento dell’Accademia della Medicina Legale: “servire” i basilari concetti del diritto e della medicina legale a tutti i cittadini.
Sfruttando le tecnologie moderne come la videoconferenza, l’associazione ha l’obiettivo di avvicinare il cittadino (danneggiato) alla professione medico legale affinchè tale professione venga conosciuta da tutti.
I medici legali non sono dei medici “taglia morti” e basta, sono tanto di più quando si parla di danno alla salute. E’ questo che vogliamo fare conoscere a tutti i cittadini.
E lo facciamo, oggi, anche con l’aiuto dell’eccellente avvocato Francesco Carraro, sempre disponibile alla divulgazione dei buoni contenuti.
Ribadiamo ancora una volta che il corso è sempre aperto a tutti i sanitari e ci piacerebbe avere ancor un maggior numero di specialisti medico legali per abbozzare una sorta di linee guida per la redazione di consulenze di ufficio di spessore.
Grazie a tutti i 145 iscritti che con grande pazienza reggono 4 ore di lezione on-line. Questo dimostra che i contenuti sono abbastanza rilevanti ed innovativi nella loro trattazione.
Le prossime due tavole rotonde saranno il 15 e il 29 Maggio prossimo ed anch’esse saranno realizzate esclusivamente via webinar. Per quanto riguarda quelle del mese di Giugno (12 e 19) si spera di realizzarle anche “in sala convegni” a Roma.
Dr. Carmelo Galipò
(Pres. Accademia della Medicina Legale)
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
Leggi anche:
ONERI PROBATORI NELLA MALPRATICE MEDICA: IL COMMENTO DI UN MEDICO LEGALE