Per la Corte di Cassazione penale, non esibire le fatture d’acquisto quando sono presenti le fatture di vendita è equivalente all’occultamento o distruzione delle scritture contabili

Se non vengono esibite le fatture d’acquisto quando vi è prova dell’esistenza di fatture di vendita ci troviamo di fronte al reato di “occultamento e distruzione di scritture contabili” (art. 10 decreto legislativo n. 74/2000). Lo ha stabilito la Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 19106 del 9 maggio 2016.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, la Corte d’appello di Venezia aveva confermato la sentenza di primo grado e pertanto la condanna dei due imputati per il reato di cui all’art. 10 del d. lgs. n. 74 del 2000, “in relazione alla distruzione o occultamento” di alcune fatture di acquisto.

I condannati hanno proposto ricorso alla Cassazione sostenendo che la Corte d’appello avesse erroneamente ritenuto sussistere la condotta materiale, “senza la prova dell’esistenza del documento contabile che si assume distrutto, non potendo essa essere ritenuta sussistente nel caso di mera mancata istituzione e tenuta delle scritture contabili, che determina l’impossibilità della ricostruzione del volume di affari”.

La Corte di Cassazione ha invece ritenuto di non poter aderire alle argomentazioni svolte dai ricorrenti e ne ha rigettando i relativi ricorsi, condannandoli a pagare le spese processuali.
La Cassazione ha infatti osservato che la condotta idonea ad integrare il reato in questione “richiede un comportamento attivo e commissivo di distruzione o occultamento dei documenti contabili la cui istituzione e tenuta è obbligatoria per legge”.

La normativa è infatti finalizzata a tutelare il “bene giuridico rappresentato dall’interesse statale alla trasparenza fiscale del contribuente” e, in particolare, l’art. 10 del d. lgs. n. 74/200 prevede “una doppia alternativa condotta riferita ai documenti contabili (la distruzione e l’occultamento totale o parziale), un dolo specifico di evasione propria o di terzi e un evento costitutivo, rappresentato dalla sopravvenuta impossibilità di ricostruire, mediante i documenti i redditi o il volume degli affari al fine dell’imposta sul valore aggiunto”.

Di conseguenza, la condotta integrante il reato “non può sostanziarsi in un mero comportamento omissivo, ossia il non avere tenuto le scritture in modo tale che sia stato obbiettivamente più difficoltosa ancorché non impossibile la ricostruzione ex aliunde ai fini fiscali della situazione contabile, ma richiede, per l’integrazione della fattispecie penale, un quid pluris a contenuto commissivo consistente nell’occultamento, ovvero nella distruzione, di tali scritture”.

Contrariamente a quanto affermato dai ricorrenti, secondo la Cassazione la Corte d’appello era giunta ad affermare la responsabilità penale degli imputati “con motivazione logica, aderente al dato probatorio e giuridicamente corretta alla luce dell’interpretazione della norma incriminatrice di cui sopra”. La Corte d’appello aveva quindi del tutto correttamente ritenuto che il mancato rinvenimento delle fatture di acquisto costituisse “elemento di prova del loro occultamento o della loro distruzione”.

A tale conclusione la Corte era pervenuta in considerazione del fatto che, in sede di verifica fiscale, erano state rinvenute le fatture di vendita e tali documenti, “oltre ad essere dimostrativi di un reddito in capo all’emittente, incidono sulla ricostruzione dei redditi del destinatario delle stesse, in quanto rappresentative di costi sostenuti, sicchè è integrata anche la previsione del dolo specifico, atteso che quest’ultimo consiste testualmente nel fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto o di consentire l’evasione a terzi”.

La Corte d’appello, peraltro, aveva dato rilievo anche “alla circostanza che il ricorrente gestiva società inattive, prive di sede legale e prive di documentazione contabile, costituite al solo scopo di ricevere merce da immettere sul mercato a costo concorrenziale, grazie all’evasione delle imposte; così, di conseguenza, veniva palesemente dimostrato, sulla base delle stesse argomentazioni, anche l’evento dell’impossibile ricostruzione del volume degli affari, stante l’assenza della documentazione contabile”.

 

LEGGI ANCHE:

Decreto fiscale, comunicazione trimestrale delle fatture per titolari partita IVA

Per la garanzia non è necessario conservare lo scontrino

Scontrino elettronico, scelta entro il 31 dicembre

Lo scontrino fiscale non dimostra il pagamento

 

 

- Annuncio pubblicitario -

LASCIA UN COMMENTO O RACCONTACI LA TUA STORIA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui