La prova della causa di lavoro grava sul lavoratore: ma quale probabilità deve avere?
Carmelo Galipò -0
Nelle malattie professionali non tabellate la prova della causa di lavoro è a carico del lavoratore (III cap. - seconda parte)
Ricollegandoci all'articolo di domenica scorsa ( Malattia professionale non tabellata: il nesso di causalità ) desideriamo scrivere su alcuni concetti, come di seguito...
Ai fini di chiarezza incominciamo a dare una definizione di una malattia professionale non tabellata, quale si desume dalla Sentenza n. 179 /1988 della Corte Costituzionale, assimilata dall’articolo 10 del Decreto Legislativo n. 38 /2000 (Terzo Cap., prima parte).
E’ malattia professionale non...
L’epicrisi, tappa dell’iter in cui verrà stabilita la sussistenza oppure la non sussistenza della correlazione causale, è quella finale, a cui seguirà la valutazione in percentuale del Danno Biologico riportato (cap. 2 - terza parte).
E’ intuitivo che il percorso di studio del...
La fase della identificazione dell’agente causale è importante e cruciale perché permette di classificare, in modo certo ed inequivocabile, in quale Voce Tabellare si può inquadrare l’infermità denunciata della Tabella dell’Industria o della Tabella dell’Agricoltura ex D.M. (cap.2, parte seconda).
Come vedremo di...
Per stabilire una correlazione causale fra attività lavorativa ed insorgenza di una patologia professionale occorre in modo fondamentale studiare due elementi: il rischio lavorativo e la diagnosi medico legale della tecnopatia.
In più articoli di questo secondo capitolo cercheremo di valutare la questione...
L'assegno ordinario di invalidità si otterrà quando le capacità di lavoro dell'assicurato sono ridotte a meno di un terzo in occupazioni confacenti alle proprie attitudini. Cosa significa?
Utilizziamo una precisa definizione della corte di Cassazione civile sez. VI, 25/02/2019, n.5477:
"......
Tentativo di conciliazione o ricorso 696bis cpc: una sentenza esempio per un fatto notorio, ossia quello di assistere sempre ad un tentativo di conciliazione banale e incompetente.
Certo ai ccttu gli è andata comunque bene in quanto la somma decurtata è stata calcolata in...
di Emanuela Foligno, Carmelo Galipò, Carmelo Marmo - Primo capitolo - segue dalla prima parte
Malattia professionale: il dibattito tra i sostenitori della “causa lavorativa diretta ed esclusiva“ ed i sostenitori della “concausa lavorativa efficiente e determinante“, concetto mutuato dagli articoli 40 e...
di Emanuela Foligno, Carmelo Galipò, Carmelo Marmo - Primo capitolo
L’argomento che tratteremo, il cui percorso progettuale vi abbiamo presentato in precedenza, riguarda il tema dello studio del nesso causale delle malattie professionali, la cui criteriologia si è evoluta nel tempo, a...
Problemi tecnici di speciale difficoltà: cosa sono veramente e come vanno valutati dai CTU. Sarà mai possibile che un intervento di difficile esecuzione sia qualificato come intervento con problemi tecnici di speciale difficoltà?
E' solito nei quesiti che il Giudice pone ai propri...